Al fine di migliorare l’accesso all’offerta didattica per gli studenti lavoratori iscritti ai corsi di laurea e di laurea magistrale, l’art. 27 del "Regolamento Didattico di Ateneo" disciplina la figura dello studente lavoratore.
Nel dettaglio, per studente lavoratore si intende chi svolga:
- • un’attività retribuita per conto di privati, comprese le società cooperative, o di enti pubblici;
- • un’attività di co.co.co o co.co.pro;
- • un’attività di lavoro autonomo con titolarità di partita IVA ed attesti di svolgere effettivamente tale attività;
- • un’attività d’impresa di tipo commerciale, o artigianale o agricola;
- • il servizio civile.
Il periodo di attività lavorativa svolta non può essere inferiore a tre mesi anche non continuativi nei dodici mesi precedenti alle scadenze dei periodi sotto riportati.
Per richiedere lo status di studente lavoratore, gli studenti afferenti ai seguenti corsi di studio:
- Laurea in Ingegneria dell’Energia
- Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura
- Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
- Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica
- Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
- Laurea Magistrale in Ingegneria Infrastrutture Civili e dell’ambiente
devono inviare dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (presente a fondo pagina) e copia di un documento d’identità all'indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. nei seguenti periodi di ciascun anno:
- 1 febbraio - 31 marzo (per gli appelli straordinari previsti dal 1 aprile al 31 agosto)
- 1 settembre - 31 ottobre (per gli appelli straordinari previsti dal 1 novembre al 31 gennaio)
Il riconoscimento dello status di studente lavoratore ha validità semestrale.
dichiarazione sostitutiva atto di notorietà