• Home
  • Dipartimento
  • Personale
  • Ricerca
  • Didattica
  • Laboratori
  • Bandi e Iniziative
  • Informazioni utili
destec

Università di Pisa

  • Home
  • Dipartimento
  • Personale
  • Ricerca
  • Didattica
  • Laboratori
  • Bandi e Iniziative
  • Informazioni utili
  • Sei qui:  
  • Home
  • Ricerca
  • Progetti nazionali ed internazionali
  • PROGETTI INTERREG

Ricerca

  • Aree di Ricerca:
    • Ingegneria Civile e Architettura
    • Ingegegneria Elettrica
    • Ingegneria Energetica
    • Ingegneria Economico-Gestionale
  • Progetti nazionali ed internazionali
    • FAR FAS 2014
    • HORIZON 2020
    • POR-CREO
    • PRIN
    • PROGETTI INTERREG
  • Progetti di Ateneo
    • Bando Dimostratori Tecnologici
    • MIT-UNIPI Project
    • PRA
  • Convenzioni di Ricerca
  • Ricerca commissionata
  • Dottorato di Ricerca

PROGETTI INTERREG

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia­-Francia Marittimo 2014­-2020 (INTERREG) è cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), approvato con Decisione della Commissione europea n. C(2015) 4102 dell'11 giugno 2015  e interessa cinque regioni tra Italia e Francia: Sardegna, Liguria, Toscana, Corsica e Provence-­Alpes­-Cote d’Azur1.

Il Programma punta a portare a compimento gli obiettivi della Strategia UE 2020 nell’area del Mediterraneo centro-settentrionale, promuovendo una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.

Il Programma vuole affrontare le problematiche delle zone marine, costiere e insulari ed anche interne (in riferimento al rischio di isolamento). L’obiettivo principale è quello di contribuire a rafforzare la cooperazione transfrontaliera tra i territori suddetti e cercare di promuoverne la competitività e a renderli territori sostenibili nel panorama europeo e mediterraneo.

 Il Dipartimento è risultato vincitore con 4 progetti all'interno del II AVVISO di programma, suddiviso in 4 Assi Prioritari:

- L’Asse Prioritario 1 – Promozione della competitività delle imprese nelle filiere prioritarie transfrontaliere

- L’Asse Prioritario 2 – Protezione e valorizzazione delle risorse naturali e culturali e gestione dei rischi

- L’Asse Prioritario 3 –­ Miglioramento della connessione dei territori e della sostenibilità delle attività portuali

- L’Asse Prioritario 4 – Aumento delle opportunità di lavoro sostenibile e di qualità e di inserimento attraverso l'attività economica


Lista degli articoli nella categoria PROGETTI INTERREG
Titolo
Progetto “Porti Sostenibili - Strategie per la riduzione dell’inquinamento acustico e atmosferico nelle città” - Webinar - 22 e 23 giugno
PROGETTO TDI RETE-GNL
Progetto REPORT
PROGETTO PROMO-GNL
PROGETTO GRRinPORT


D.E.S.TE.C.


Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

Direzione: Largo Lucio Lazzarino, 56122 - Pisa
C.F.: 80003670504 - P.I.: 00286820501



RECAPITI


Segreteria Amministrativa: Via Carlo Francesco Gabba 22, 56122 - Pisa

Indirizzo e-mail Dipartimento: protocollodestec@unipi.it
Posta Elettronica Certificata: destec@pec.unipi.it



INFORMAZIONI SUL SITO


Mappa del sito

Credits